- di (1)
- di (1)}prep. ( una delle prep. proprie semplici. Fondendosi con gli art. determ. dà origine alle prep. art. m. sing. del , dello ; m. pl. dei , degli ; f. sing. della ; f. pl. delle . Si elide davanti a parole che cominciano per vocale: un giorno d'estate ) I Stabilisce diverse relazioni dando luogo a molti complementi. 1 Compl. di specificazione, soggettiva e oggettiva: il diametro della terra; i tesori dei Faraoni; l'amore della gloria. 2 Compl. partitivo: alcuni di noi; non vedo niente di meglio; il più diligente di tutti; il Re dei re. 3 Compl. di paragone: Luigi è più forte di Carlo. 4 Compl. di moto da luogo: partii di casa alle otto | Indica anche il luogo, la condizione da cui ha origine un movimento, spec. in correl. con la prep. ‘in’: andarono di città in città. 5 (raro) Compl. di separazione e allontanamento: si è allontanato di città. 6 Compl. di origine o provenienza: uomo di modeste origini; nativo della Campania | Indica la paternità, onde la formazione di molti cognomi: Carlo di Giuseppe; Di Stefano. 7 Compl. di denominazione: la città di Bologna. 8 Compl. di argomento: discutere del tempo | In titoli di opere: Dei delitti e delle pene. 9 Compl. di abbondanza: una botte piena di vino. 10 Compl. di privazione o difetto: una regione priva di acqua; mancanza di idee. 11 Compl. di mezzo o strumento: lavorare di lima; spalmare di marmellata. 12 Compl. di modo o maniera: camminare di buon passo. 13 Compl. di causa: gridare di gioia. 14 Compl. di fine o scopo: siepe di confine; cintura di salvataggio. 15 Compl. di tempo determinato: di mattina; di sera; di giorno in giorno. 16 Compl. di colpa: colpevole di furto. 17 Compl. di pena: è stato multato di cinquanta euro. 18 Compl. di limitazione: cappotto corto di maniche. 19 Compl. di materia: una statua di marmo. 20 Compl. di qualità: una persona di grande bontà. 21 Compl. di età: un bambino di quattro anni. 22 Compl. di peso o misura: un campanile di trenta metri; un pane di un chilo. 23 Compl. di stima o prezzo: un vestito di pochi euro. 24 Compl. distributivo: di dieci in dieci. 25 Compl. predicativo: diamoci del tu! II Introduce varie specie di proposizioni con il v. all'inf. 1 Prop. soggettiva: mi sembra di aver fatto bene | Quando il v. ha valore di sostantivo la prep. ‘di’ viene omessa; è vietato (di) fumare; vietato entrare. 2 Prop. oggettiva: ammetto di aver sbagliato. 3 Prop. finale: procura di fare il tuo dovere. 4 Prop. consecutiva: non sono degni di essere trattati bene. III Ricorre con diverso valore in molte espressioni. 1 Con valore attributivo, in espressioni enfatiche o esclamative: che splendore di bambino; che razza d'asino! 2 Con valore rafforz. in espressioni esclamative, per lo più pleon.: ne ha dovuti sborsare di quattrini!; di queste parole, a me! IV Ricorre nella formazione di molte locuz. 1 Locuz. prep.: prima di; fuori di; sotto di; a causa di; per mezzo di; a fianco di; in luogo di, e sim. 2 Locuz. avv.: di qua; di là; di fronte; d'intorno; di quando in quando, e sim. 3 Locuz. cong.: di modo che; di guisa che; dopo di che e sim. (V. note d'uso ACCENTO ed ELISIONE e TRONCAMENTO)————————di (2)di (2)}s. f. o m. inv. Nome della lettera d.
Enciclopedia di italiano. 2013.